VES® si dedica a preservare l’identità artistica di ogni individuo, valorizzando le capacità e facendo emergere la propria personalità. Salvaguarda lo strumento voce, dà credibilità alla persona, ricercando uno stile musicale sempre nuovo ed attuale.
Organizza la didattica del canto e della voce rendendola ripetibile, dimostrabile e accessibile a tutte le voci, con percorsi personalizzati, per un profondo cambiamento della persona nella sua integrità conoscitiva, emotiva ed artistica.
Si prende cura della voce e del suo vissuto, ha costruito una cultura che supporta i membri del suo team, in modo che essi possano fornire agli artisti un servizio eccezionale.
I principi del sistema guidano ogni azione e rendono unico e distintivo il modo di operare, entusiasmando le persone, creando esperienze extra-ordinarie, promuovendo la velocità, l’efficienza e la soddisfazione dei bisogni e dei desideri dell’individuo.
Crede nella profonda collaborazione e nell’incrocio dei gruppi e delle diverse figure professionali che ci permettono di innovare.
Lavora per ottenere risultati a lungo termine tramite l’impegno, la ricerca e la scoperta.
Ritiene di avere il coraggio di cambiare ed evolvere costantemente, battendosi per il lavoro, che viene svolto con passione ed innovazione, un impegno profondo: un lavoro che non termina mai.
Cura il valore delle persone, riconoscendo la diversità come risorsa e scopre la forza delle loro abilità, unite con la codifica della tecnica e del linguaggio musicale. Lavora per costruire meccanicità ed automatismo tecnico e per uscire dalla meccanicità e dall’automatismo artistico.
Art.1. Principi del sistema
- Igiene Vocale: raggiungere e mantenere la salute dello strumento tramite esercizi tecnici, che mirano a migliorare lo stato funzionale e fisiologico della voce.
- “Non c’è pregiudizio estetico” (Jo Estill): tutte le voci se “ammaestrate” possono cantare.
- Codificazione Scientifica: i protocolli di esercizi sono testati su ogni tipo di corda vocale, specifici per spessore, lunghezza, densità cellulare e tipo di vibrazione; ogni indicazione didattica è dimostrabile e ripetibile.
- Lo studio della Tecnica Vocale non può prescindere dalle discipline musicali.
- “I limiti dell’insegnante sono i limiti dell’allievo”(A. Bianchino): superare i propri limiti, siano essi tecnici, emotivi, musicali o interpretativi, è un passaggio obbligato per raggiungere i risultati con gli allievi.
- “Il canto è Ipnosi”(A. Bianchino): lo stato ipnotico è definito come la massima concentrazione su una fonte stimolante, cosa vi è di emotivamente più stimolante, di un cantante che mette a servizio del pubblico le proprie emozioni?
- Incoraggiare il Lavoro vocale al contrario dello Sforzo vocale: il lavoro in economia è alla base della filosofia di VES®, ottenere la massima resa con la minima spesa.
- Voce, Mente e Corpo sono in sinergia inscindibile.
- Incoraggiare i più alti standard didattici, tenere fede ai principi etici e morali dell’insegnamento del canto, promuovere l’educazione vocale e la ricerca, valorizzando l’avanzamento professionale del talento.
- 10)L’allievo impara dall’insegnante tanto quanto l’insegnante impara dall’allievo e arriva il punto in cui l’allievo supera il maestro e proprio in quel momento l’insegnante continua ad imparare.
Art.2. Etica verso la professione
Il Docente agisce come professionista nella formazione e si impegna a valorizzarla. Cura la propria preparazione attraverso aggiornamenti annuali organizzati dall’Istituto per approfondire le proprie conoscenze e competenze professionali e rendendo la docenza più efficace.
Tutti i Docenti certificati VES® si pongono sempre in posizione di dialogo con gli studenti per accogliere ogni necessità e “curare” situazioni di disagio.
I membri si impegnano a sostenere fedelmente l’Istituto incoraggiati a partecipare e contribuire con le proprie attività nella mission.
Art.3. Comportamento didattico
I Docenti garantiscono il rispetto del regolamento d’istituto sempre ed in ogni momento durante lo svolgimento delle lezioni e della propria attività lavorativa.
Nella struttura presso la quale vengono svolte le lezioni dovrà essere esposto il titolo conseguito che attesti la facoltà dell’insegnamento, qualifiche documentate per rendere professionale e dignitoso il proprio operato.
I Docenti si impegnano a dimostrare la propria competenza professionale e le proprie abilità nel rispetto del proprio lavoro.
Art.4. Obblighi del Docente
- Il Docente rispetterà il divieto di non fumare, assumere sostanze alcoliche e/o sostanze che possono alterare lo stato psicofisico personale durante lo svolgimento delle lezioni individuali e durante la permanenza all’interno della struttura nella quale insegna.
- Il Docente farà rispettare il divieto di cui sopra anche a tutti i suoi allievi presenti all’interno della struttura nella quale insegna per tutto il tempo della permanenza.
- Il Docente collabora, se necessario, con altri professionisti come psicologi, medici, logopedisti ecc… per affrontare situazioni di malessere degli allievi che richiedono l’intervento di diverse competenze professionali specializzate.
- Il Docente si astiene da ogni forma di discriminazione nel confronti degli allievi e della loro nazionalità, appartenenza etnica, sesso, lingua, livello sociale e cultuale, religione, opinione politica, infermità o altro. Non dovrà pervenire alcun tipo di bullismo o discriminazione sugli allievi dell’istituto.
- Il Docente respinge imposizioni attinenti alla specifica sfera di competenza tecnico-professionale della docenza, si astiene in modo perentorio a ogni atto medico-riabilitativo, ai sensi della legge vigente.
- Il Docente dovrà rispettare le leggi sul copyright e garantire lo stesso da parte di soggetti terzi quali allievi.
- Il Docente deve osservare un comportamento etico e responsabile nell’uso della stampa, media digitali e social associati alla professione, far rispettare questa regola a tutti gli allievi che utilizzano materiali di cui sopra per lo studio e l’apprendimento del sistema.
- Il Docente deve mantenere i confini appropriati nei contatti psicologici, emotivi, fisici e personali con gli studenti.
- Il Docente deve mantenere una relazione di rispetto e professionalità con il proprio allievo e con gli altri insegnanti appartenenti alla stessa classe professionale.
Art.5. Etica verso i colleghi
- Il Docente promuove la collaborazione con i colleghi e lo scambio di esperienze didattiche più significative per allagare e migliorare il sistema.
- Il Docente favorisce il lavoro in team al fine di progettare e coordinare l’azione didattica.
- Il Docente riconosce con obiettività le competenze dei suoi colleghi, rispetta le loro scelte, collabora ai problemi, non rende pubbliche le divergenze, sostiene i colleghi in difficoltà e promuove la relazione con i colleghi.
Art.6. Rapporti con le famiglie
L’Istituto Voice Evolution System® favorisce in ogni momento i rapporti dei Docenti Certificati con gli studenti e le famiglie di questi ultimi rendendo lineare e trasparente il percorso scelto. Se necessario, l’Istituto favorisce rapporti tra famiglia e professionisti terzi, quali medici, logopedisti, psicologi ecc.. nel caso di aiuto ad un allievo.
Art.7. Diritti dell’allievo
L’allievo deve essere riconosciuto nella sua unicità di individuo pertanto dovrà essere sostenuto nelle scelte relative allo studio del canto ed essere aiutato e consigliato in ogni difficoltà incontrata nel suo percorso formativo e di crescita personale.
L’Istituto Voice Evolution System si raccomanda a far seguire tali regole ad ogni Docente Certificato e agli allievi dell’istituto per una corretta e profonda crescita personale dell’individuo. Qualora ci dovessero essere problematiche o fatto presente della nascita di problemi di cui sopra, verranno risolti quando possibile internamente tra le parti o da autorità competenti.