Fisiopatologia della voce: Il Polipo Cordale
Neo-formazione di natura gelatinosa, estroflessa dal bordo libero della corda vocale, generalmente conseguente a trauma fonatorio acuto.
Il più delle volte unilaterale, in grado di causare nella parte contro laterale un trauma da ispessimento di formazione neo-nodulare.
Ha una forma arrotondata o peduncolare, è più frequente nelle voci maschili.
Maggiore è il tempo che questo polipo rimane sulla corda vocale, maggiore è il suo ispessimento.
Il polipo è facilmente diagnosticato con la laringoscopia e la causa è sovrapponibile a quella dei noduli, ma ottenuta grazie a traumi più lunghi e ripetuti nel tempo.
Per risolvere il problema si consiglia terapia logopedica pre-operatoria. Anche se è una patologia che nella maggior parte dei casi è da operare, si cerca in voce artistica di intervenire chirurgicamente meno possibile.
Prendiamoci cura del nostro strumento.