Quando durante il canto interviene la cosiddetta muscolatura accessoria? Dieci parametri da valutare:
- La resa vocale non è ottimizzata rispetto alla spesa.
- Il lavoro non è focalizzato, ovvero non si lavora in ottimizzazione ed isolamento.
- Subentra la rigidità corporea.
- La pressione sottoglottica è elevata.
- Bilanciamento percentuale incorretto tra l’attivazione del cricotiroideo e l’attivazione del tiroaritenoideo.
- La laringe schizza verso l’alto improvvisamente.
- Non è presente un equilibrio risonanziale.
- Si è in presenza di una forte emozione.
- Non si è in una postura corretta.
- Non si effettua un buon riscaldamento vocale.
Ma quindi come si ottiene la corretta ergonomia dello strumento? Esercizi di tecnica vocale giornalieri ti portano a raggiungere questo risultato.